|
MINORI
|
“Il presepe è un invito a ‘sentire’, a ‘toccare’ la povertà che il Figlio di Dio ha scelto per sé nella sua Incarnazione”. E così, “implicitamente, è un appello a seguirlo sulla via dell’umiltà, della povertà, della spogliazione” e “un appello a incontrarlo e servirlo con misericordia nei fratelli e nelle sorelle più bisognosi”. Lo ha ricordato Papa Francesco nella lettera apostolica “Admirabile signum”, firmata domenica primo dicembre a Greccio. Così, nel periodo di Avvento che conduce al Natale abbiamo deciso di soffermarci sui più piccoli, sui minori, spesso dimenticati, abusati, non adeguatamente protetti. Perché, come dice Gesù nel Vangelo, “ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”. Buon cammino di Avvento e buon Natale!
|
don Leonardo Di Mauro, don Francesco Soddu, don Giuseppe Pizzoli, don Gianni De Robertis e don Bruno Bignami
|
|
|
|
|
Non c’è Natale senza accoglienza
|
|
“Accorgerci dell’umanità che ci passa accanto” e “ascoltare le voci degli ultimi”. Questo l’invito di don Leonardo Leonardo Di Mauro, responsabile del Servizio per gli interventi caritativi a favore dei Paesi del Terzo Mondo, per il tempo di Avvento.
|
|
|
|
|
|
La protezione che (non) c’è
|
|
Il fenomeno dei minori stranieri non accompagnati: tra gap mai sanati e nuove emergenze. Intervista a Mariacristina Molfetta, antropologa culturale e collaboratrice della Fondazione Migrantes.
|
|
|
|
|
|
Dono di libertà e grazia
|
|
"A noi che spesso soffriamo l’inquietudine del tempo o viviamo i nostri giorni assillati dalla mancanza di tempo, è donata la grazia di interrompere i nostri ritmi frenetici e di sostare, di ascoltare e invocare, accogliere e ringraziare", spiega mons. Stefano Russo, segretario generale della Cei.
|
|
|
|
|
|
Un metodo per gestire i conflitti. L'esperienza di Rondine
|
|
Il Metodo Rondine vola in Mali grazie agli studenti formati in Italia con il progetto finanziato dalla Campagna "Liberi di partire, liberi di restare".
|
|
|
|
|
|
Educazione, priorità per la governance globale
|
|
"L’educazione è un diritto fondamentale e una priorità perché da essa dipende il benessere in un intero paese", afferma Madeleine, studentessa maliana.
|
|
|
|
|
|
|