testata-liberi-di
Tema del mese :

DONNE E BAMBINE MIGRANTI

Per la prima volta, quest’anno, celebreremo la festa della beata Vergine Maria Madre della Chiesa. Succederà il 21 maggio, il lunedì dopo Pentecoste, come stabilito da papa Francesco, il cui pontificato ha un costante punto di riferimento proprio nella Madonna, che ha vissuto sulla propria pelle il dramma della migrazione. “Anche la Madre di Dio, insieme col suo sposo Giuseppe, ha sperimentato la lontananza dalla sua terra. Per lungo tempo anche Lei è stata straniera in Egitto, lontano dai parenti e dagli amici. La sua fede, tuttavia, ha saputo vincere le difficoltà”, ha sottolineato il Papa nell’omelia della messa del Giubileo Mariano.
Abbiamo voluto dedicare la newsletter che accompagna il mese di maggio alle donne e alle madri, a quelle che sono costrette a fuggire dal loro Paese e a quelle che le accolgono, a chi cade nelle mani dei trafficanti e a chi dà loro la forza di liberarsi. Alle tante Maria dei nostri giorni che ci aiutano a guardare a Gesù.

don Leonardo Di Mauro, don Francesco Soddu, don Michele Autuoro,
don Gianni de Robertis e don Bruno Bignami
SEZIONE-TEOLOGICA_04

Alleata di Dio e dei popoli

di Rosalba Manes
I popoli costretti all’esodo e all’esilio ci chiedono di avere gli occhi di Maria, esenti dal giudizio e pieni di compassione.

Continua a leggere

Ospitare un sì



di Paolo Asolan

Maria è colei che non ha avuto paura di aprire la porta.

Continua a leggere

Ibrahim amico mio

di Giulio Albanese

Un albero trapiantato in una terra non sua cresce se trova spazio che lo accoglie e un mano amica che lo protegge.

Continua a leggere
SEZIONE-SOCIOLOGICA_04

Avere negli occhi la carne viva del fratello

Avere negli occhi la carne viva del fratello
Un invito a “non disgiungere la preghiera dalla vita e dalle azioni”. Intervista a don Michele Autuoro, direttore della Fondazione Missio.

Spezzare le catene della schiavitù

Spezzare le catene della schiavitù
“Chi è il mio prossimo?”. La riflessione di suor Eugenia Bonetti, missionaria della Consolata e presidente di “Slaves no more”.
SEZIONE-AZIONE_04b

Un approdo sicuro

Un approdo sicuro
Per tante donne migranti, sole o con i loro bimbi, a Siracusa l’accoglienza ha il volto di suor Angjelina e delle sue consorelle.  

Una rete di relazioni

Una rete di relazioni
Con i minori o nei centri di accoglienza e di ascolto. Si diffonde la “cultura dell’accoglienza” promossa dalla missionarie scalabriniane di Siracusa.

La donna nella società maliana

La donna nella società maliana
Madri ed educatrici, sono fondamentali per la vita della famiglia. Ma ancora poco riconosciute al di fuori delle mura domestiche.

TerraMadreTerra, un sostegno alla vulnerabilità delle donne migranti

TerraMadreTerra, un sostegno alla vulnerabilità delle donne migranti
Promuovere il benessere psicofisico delle donne vittime di violenza e di tratta attraverso percorsi psico-educativi e laboratori di espressione creativa. È questo l’obiettivo del progetto "TerraMadreTerra", promosso dall’associazione Dun-onlus, che, con interventi terapeutici mirati, aiuta i migranti a superare il disagio psicologico e psichiatrico connesso ai traumi subiti nel viaggio e nel processo di integrazione. Proprio per lenire le ferite …

Continua a leggere