testata-liberi-di
Tema del mese :

PASQUA

Il 20 marzo scorso papa Francesco, nell’omelia della Messa a Santa Marta, ha invitato a guardare il Crocifisso, “la chiave della nostra salvezza, la chiave della nostra pazienza nel cammino della vita, la chiave per superare i nostri deserti”. “Guarda le piaghe. Entra nelle piaghe. Per quelle piaghe noi siamo stati guariti. Ti senti avvelenato, ti senti triste, senti che la tua vita non va, è piena di difficoltà e anche di malattia? Guarda lì. In silenzio. Guarda”, ha insistito Bergoglio.
Il Crocifisso. Umiliato, tradito, deriso, scartato, maltrattato. “Guardalo bene: ma domani risusciterà!”, ha continuato il papa riferendo le parole che sua nonna era solita sussurrargli durante la processione del Venerdì Santo. “Prima della riforma liturgica di Pio XII, infatti - ha spiegato - la risurrezione si faceva il sabato mattina, non la domenica. E poi la stessa nonna, quando si sentivano le campane della risurrezione, invitava a lavarsi gli occhi con acqua, per vedere la gloria di Cristo”.
Mentre ci prepariamo a vivere la Settimana Santa e il tempo di Pasqua, abbiamo deciso di puntare i riflettori sul significato del “passaggio”, un termine che si intreccia inevitabilmente con il fenomeno delle migrazioni, e sulla Risurrezione, intesa come rinascita, sviluppo e promozione umana. Con l’augurio di riuscire a guardare con occhi puliti, capaci di vedere la novità che la Risurrezione dona a ciascuno.


don Leonardo Di Mauro, don Francesco Soddu, don Michele Autuoro,
don Gianni de Robertis e don Bruno Bignami
SEZIONE-TEOLOGICA_04

Tutto questo viene da Dio

di Paolo Asolan

Il tempo della Pasqua è offerta di vita nuova, in forza di un’opera di riconciliazione che fa passare in noi la carità di Cristo. Che ci fa vedere in maniera diversa quanto prima vedevamo “alla maniera umana”.

Continua a leggere

La terapia
del Risorto

di Rosalba Manes

Siamo chiamati a promuovere i fratelli e le sorelle, specie quelli più in difficoltà, accompagnandoli con parole di verità e con gesti che li sollevino dalla loro miseria e li riaprano alla speranza.

Continua a leggere

Comprendere la complessità

di Giulio Albanese

Di fronte alla sfida delle migrazioni, non ci sono soluzioni semplici. Bisogna conoscere, approfondire e non scadere in banali semplificazioni.

Continua a leggere
SEZIONE-SOCIOLOGICA_04

Un messaggio di speranza. Per l’Italia e per il mondo

Un messaggio di speranza. Per l’Italia e per il mondo
Un invito a vincere le paure e ad impegnarsi per il bene di tutti. Intervista a don Leonardo Di Mauro, responsabile del Servizio per gli interventi caritativi a favore del Terzo mondo.

Tunisia, terra di passaggio

Tunisia, terra di passaggio
Padre Claudio Santangelo, direttore di Caritas Tunisia, racconta la situazione dei migranti nella terra in cui presta servizio. Per molti è una vera Via Crucis.
SEZIONE-AZIONE_04b

Sayadur: storia di un’integrazione possibile

Sayadur: storia di un’integrazione possibile
Ex ambulante, oggi è il tutor del laboratorio di pasta fresca dove le vittime della tratta riconquistano la loro dignità.  

L’educazione, diritto fondamentale per lo sviluppo umano integrale

L’educazione, diritto fondamentale per lo sviluppo umano integrale
È necessario migliorare l’istruzione per fronteggiare la povertà e il disagio giovanile.

Al via i progetti VIS in Mali e Nigeria

Al via i progetti VIS in Mali e Nigeria
Selezione dello staff locale e primi workshop: già realizzate le attività prepraratorie e di start up.

Cultura dell'accoglienza

Cultura dell'accoglienza
Stare accanto ai piccoli migranti accolti nella diocesi di Siracusa, per non farli sentire soli e per aiutarli a sentirsi parte della comunità. È l’obiettivo del progetto promosso dalle Suore Missionarie Scalabriniane e volto a favorire il sostegno sociale e lo scambio interculturale. Con un’attenzione a ristabilire un contatto tra i minori e le loro famiglie attraverso i mezzi di …