|
SALUTE
|
“L’altro è un dono da accogliere con rispetto, perché in lui, specialmente se è debole e fragile, mi viene incontro Cristo”. Papa Francesco lo ripete spesso, eliminando di fatto qualsiasi giustificazione o alibi che ci porta a fare dei distinguo su chi abbia diritto ad essere curato, accudito e aiutato. Nell’ottica del pontefice, che non fa altro che riproporre quella evangelica, i malati, i poveri, gli emarginati e gli ‘scartati’ – a prescindere dal colore della loro pelle e dalla loro provenienza – “rispecchiano il Cristo sofferente e non bisogna avere paura di avvicinarsi a Cristo che soffre”. Alla vigilia della Giornata internazionale della salute mentale, che si celebra per iniziativa dell’Onu ogni 10 ottobre, abbiamo voluto dedicare la newsletter di questo mese al tema della salute, incrociandolo con le storie e i punti di vista di chi si spende per alleviare le sofferenze fisiche e psicologiche degli ultimi, in particolare dei migranti.
|
don Leonardo Di Mauro, don Francesco Soddu, don Michele Autuoro, don Gianni de Robertis e don Bruno Bignami
|
|
|
|
|
“Come ti chiami?”
L'esilio di chi soffre malattie mentali
A volte sentiamo la tentazione di essere cristiani mantenendo una prudente distanza dalle piaghe del Signore. Ma Gesù vuole che tocchiamo la miseria umana, la carne sofferente degli altri.
|
|
|
Chiamati a lenire anche le sofferenze psichiche
Le nostre comunità sono chiamate ad essere luoghi di accoglienza e di accompagnamento di tutte le persone affette da malattia mentale.
|
|
|
Povertà e migrazioni, questione di fede
Occorre far entrare a pieno titolo il tema dei poveri e la questione migratoria nella pastorale ordinaria delle nostre diocesi, perché hanno a che fare con l’identità cristiana di ogni credente.
|
|
|
|
|
|
Un diritto di tutti
|
|
Il binomio salute-migranti rischia di alimentare paure e muri. Bisogna lavorare per rimettere la persona, specialmente se sofferente, al centro. Sempre. Intervista a don Francesco Soddu, direttore della Caritas Italiana.
|
|
|
|
Sulla pelle e nell’anima
|
|
Le persone che riescono ad arrivare salve sulle nostre coste portano con sé traumi e ferite indelebili. Intervista a Barbara Massimilla, psichiatra e psicologa, fondatrice e presidente dell’Associazione DUN-Onlus.
|
|
|
|
A casa lontano da casa
|
|
Avviato il progetto promosso dall’associazione Stella Maris di Gioia Tauro, nella diocesi di Oppido Mamertina-Palmi.
|
|
|
Projet Migrants Algerie
|
|
Migliorare l’accesso alle cure mediche e psicologiche per le vittime di violenze e abusi. È questo l’obiettivo principale di “Projet migrants Algerie”, promosso da Caritas Algeria in risposta alla situazione di migranti, specialmente donne, bambini e persone affette da patologie croniche o psichiatriche, che vivono nell’arcidiocesi di Algeri. Nell’ambito dell’iniziativa, si provvederà alla formazione di team di esperti ed alla …
|
|
|
|
|
|
|