testata-liberi-di
Tema del mese :

QUARESIMA


La Campagna “Liberi di partire, liberi di restare, giunta ormai al secondo anno, è un insieme di progetti – 77 quelli avviati per un totale di quasi 23 milioni di euro – e un intreccio di storie, volti, passione e fatiche di chi, nel concreto dei territori, la realizza e di chi trova in essa una chance di futuro. Ma è anche un’occasione per sensibilizzare le nostre comunità sulla questione migratoria, offrendo uno sguardo diverso. Ecco allora che, in questo tempo di Quaresima, abbiamo scelto di raccontare quanto è stato fatto, grazie alla Campagna, e di sottolineare quanto l’altro, chiunque sia e da qualunque parte del mondo arrivi, sia una via privilegiata per la salvezza.
Del resto, come ha detto papa Francesco, questo “è il tempo per ritrovare la rotta della vita”. La Quaresima infatti, ha ricordato, ci invita a guardare “verso l’Alto, con la preghiera, che libera da una vita orizzontale, piatta, dove si trova tempo per l’io ma si dimentica Dio. E poi verso l’altro, con la carità, che libera dalla vanità dell’avere, dal pensare che le cose vanno bene se vanno bene a me. Infine, ci invita a guardarci dentro, col digiuno, che libera dagli attaccamenti alle cose, dalla mondanità che anestetizza il cuore”.
don Leonardo Di Mauro, don Francesco Soddu, don Giuseppe Pizzoli,
don Gianni De Robertis e don Bruno Bignami

SEZIONE-SOCIOLOGICA_04

Liberi 'da', liberi 'per'

Liberi 'da', liberi 'per'.
"C’è bisogno di digiunare dalle cose non essenziali che ci distolgono dai doveri verso noi stessi e verso la nostra felicità, ma anche verso la società e l’umanità", sottolinea don Giuseppe Pizzoli, direttore della Fondazione Missio.

Liberi di...andare di traverso e contromano

Liberi di...andare di traverso e contromano
"Decidiamo di deviare dalla traiettoria della fiumana, non temiamo per l’attrito con le coscienze che urtiamo per andare di traverso o contromano. Perché questo attrito genera luce", è l'invito di Germano Garatto, della Rete Re-Agire.

I credenti, un popolo forestiero e accogliente

I credenti, un popolo forestiero e accogliente
"La missione evangelizzatrice di Gesù e della Chiesa non obbedisce alle pretese degli esseri umani, non si lascia catturare dalle urgenze dell’immediato e dello slogan «prima gli italiani» o «prima i nostri», ma si dipana vedendo il volto del Padre nei volti più sfigurati", sottolinea la biblista Rosalba Manes.
SEZIONE-AZIONE_04b

Chi fugge merita la nostra considerazione

Chi fugge merita la nostra considerazione
Mons. Stefano Russo, segretario generale della Cei e vescovo di Fabriano-Matelica, ha aperto i lavori del Convegno “Operatori dell’accoglienza”.

77 progetti avviati per quasi 23 milioni di euro

77 progetti avviati per quasi 23 milioni di euro
Don Leonardo Di Mauro, responsabile del Servizio nazionale per gli interventi caritativi a favore del Terzo mondo, ha presentato i dati nel corso dell’incontro “Operatori dell’accoglienza” che il 26 febbraio ha visto riuniti a Roma i referenti e i beneficiari di molti dei progetti finanziati.

Un tassello nel mosaico dell'accoglienza

Un tassello nel mosaico dell'accoglienza
“Dobbiamo lavorare per l’unità, consapevoli che il processo dell’integrazione è lento”, ha sottolineato don Francesco Soddu, direttore della Caritas Italiana.

Altre opportunità per i giovani in Mali

Altre opportunità per i giovani in Mali
Aiutare le ragazze maliane ad affrancarsi dall’analfabetismo e dalla povertà sociale e culturale attraverso la formazione umana e professionale. È questo l’obiettivo di “Altre opportunità per i giovani in Mali”, un progetto promosso dall’Associazione Centro Culturale e di Alta Formazione Onlus di Villacidro (Medio Campidano, Sardegna) che vuole accompagnare le giovani tra i 13 e i 23 anni che vivono …