
Ad Andria creatività fa rima con integrazione
L’iniziativa è rivolta agli immigrati presenti sul territorio diocesano (Andria, Canosa di Puglia e Minervino Murge), sia inseriti nelle strutture di accoglienza sia ormai stabilitisi nelle città, dai 18 ai 40 anni.

Una finestra di speranza
Pasqua significa “passaggio”. L'augurio è di passare "dalla chiusura verso gli altri alla solidarietà, dall’egoismo alla dedizione, dalla paura all’affidamento, dalla malattia alla guarigione, dall’emarginazione all’inclusione sociale", afferma don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale sociale e il lavoro.

Trasformare il deserto in oasi
"Il momento difficile che stiamo vivendo, come tutte le crisi, può diventare un’opportunità per vivere appieno ciò a cui oggi siamo costretti a rinunciare", spiega Vincenzo Corrado, direttore dell'Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei.

Storie di rinascita
"Lavoriamo molto per ricucire il tessuto di donne distrutte, sfilacciate" e per far capire loro che "ognuna ha una missione bella da portare avanti", afferma suor Rosalia Caserta.