
No alla tratta e allo sfruttamento
Accorato appello di "Slaves no more" al mondo della politica in occasione della Giornata internazionale di lotta contro il traffico di persone.
Con i fondi dell’8xmille che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica, sono stati finanziati 130 progetti in Italia, nei Paesi di transito e in quelli di partenza dei flussi migratori, per un totale di 27.529.890 euro.
Per saperne di piùUn umile apporto alla riflessione affinché, di fronte a diversi modi attuali di eliminare o ignorare gli altri, siamo in grado di reagire con un nuovo sogno di fraternità e di amicizia sociale che non si limiti alle parole". Così il Pontefice definisce la nuova Enciclica, firmata ad Assisi il 3 ottobre.
Per saperne di piùDove interveniamo
La Campagna
Accorato appello di "Slaves no more" al mondo della politica in occasione della Giornata internazionale di lotta contro il traffico di persone.
Con la consegna degli attestati di frequenza, si conclude a Brescia la terza e ultima annualità del progetto “Farm Training”.
Grazie alla Campagna CEI, l'Impresa sociale Sophia ha sostenuto l'inserimento lavorativo di 20 migranti in condizioni di vulnerabilità.
Evento conclusivo
"Un luogo di testimonianza di libertà, di solidarietà, di giustizia, di democrazia, di pace; un cammino che ha visto protagonisti i migranti e, insieme a loro, operatori, volontari, religiosi, religiose, sacerdoti e laici, in Italia e all’estero". Così il card. Bassetti ha definito la Campagna Cei.
Con la Campagna “Liberi di partire, liberi di restare”, la Chiesa italiana "ha contributo a cambiare la narrazione sui migranti, spesso falsata e utilizzata come leva per battaglie ideologiche", ha sottolineato il segretario generale della Cei.
L’iniziativa “Liberi di partire, liberi di restare” si è sviluppata "sia su un piano pastorale, culturale e formativo, sia attraverso progettazioni mirate e concrete", ha ricordato il responsabile del Servizio per gli interventi caritativi a favore dei Paesi del Terzo Mondo.
Dai media CEI
Il sostegno psicologico e legale alle persone sbarcate a Lampedusa. La formazione professionale e l’accoglienza dei migranti della rotta balcanica a Udine. L’accoglienza alle donne vittime di tratta e i “laboratori agricoli” con i lavoratori nei ghetti agricoli del metapontino. L’assistenza ai minori e la promozione delle donne rom in Albania. E poi 7 progetti […]
<p>Roma, 10 giugno 2017 – Impegno comune per lavoro, migranti e custodia del Creato. E’ quanto emerge dall’incontro al Quirinale tra Papa Francesco e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “Non abdichiamo ad accordi di Parigi sul clima” ha sottolineato nel suo discorso il Capo dello Stato . Poi ha aggiunto:”L’azione della Chiesa contribuirà a rafforzare […]</p> <p>The post <a href="https://www.tv2000.it/blog/2017/06/10/papa-francesco-e-il-presidente-della-repubblica-sergio-mattarella-incontro-storico-al-quirinale/">Papa Francesco e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Incontro storico al Quirinale</a> first appeared on <a href="https://www.tv2000.it">Tv2000</a>.</p>