
“Liberi di partire, liberi di restare”: l’evento conclusivo
Si è svolto il 14 ottobre, a Roma, l'evento conclusivo della Campagna. Dopo la Messa presieduta dal card. Bassetti e il saluto di mons. Russo, è intervenuto il card. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna.

I numeri della Campagna
L'iniziativa della Cei ha agito a livello concreto, finanziando (con i fondi dell’8xmille che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica) 130 progetti in Italia, nei Paesi di transito e in quelli di partenza dei flussi migratori, per un totale di 27.529.890 euro.

L’anima e i protagonisti di un’iniziativa straordinaria
La Campagna ha contribuito in questi anni a sensibilizzare la popolazione sul tema delle migrazioni e a realizzare progetti nei Paesi di partenza, di transito e di accoglienza di quanti, specialmente bambini e donne, fuggono da guerre, fame e violenza.

Italia e Tunisia unite da “Terre senza frontiere”
A Mazara del Vallo, prende il via il progetto di una cooperativa sociale agricola di giovani stranieri che diventa ponte con la Tunisia.

Ricostruire la relazione
"Trasformiamo la sfida della pandemia in un'opportunità per modificare ogni rapporto che ci circonda, in modo da poterci chiamare ancora una volta comunità", dice Stephen, studente nigeriano di Rondine.

Il Mediterraneo e la leadership giovanile
All’ultimo evento online della Cittadella della Pace, il racconto di Clement, già leader di pace in Mali dopo un periodo di formazione in Italia: “Possiamo tutto con pazienza”.

Al via il progetto “Abito il mondo”
Restituire dignità e futuro a dieci donne vittime di tratta e di abusi subiti nel corso del viaggio: è l'obiettivo del progetto “Abito il Mondo”, promosso da Fondazione diocesana ComunitàServizi, Acli, Arci e Auser.

Ad Andria creatività fa rima con integrazione
L’iniziativa è rivolta agli immigrati presenti sul territorio diocesano (Andria, Canosa di Puglia e Minervino Murge), sia inseriti nelle strutture di accoglienza sia ormai stabilitisi nelle città, dai 18 ai 40 anni.

Percorsi di cittadinanza, formazione e lavoro
Al via il progetto promosso dalla cooperativa sociale “Percorsi di cittadinanza”.

Per andare oltre il conflitto
Cosa si nasconde dietro atti o parole che sembrano solo semplici e innocue abitudini quotidiane? Lo spiega Magnan Arvedo Doumbia, studente maliano di Rondine.