
Il pane dell’incontro
A Catania, venti ragazze strappate alla tratta frequentano un corso di italiano e si cimentano con le tecniche di panificazione. Grazie al progetto "Lievito di speranza".

A.A.A nuovi progetti cercasi
Le diocesi che non l’hanno ancora fatto possono presentare un progetto nel campo dell’accoglienza e dell’integrazione entro il 31 gennaio 2019.

Un Tavolo Migrazioni anche nelle diocesi
Da mons. Stefano Russo, segretario generale della Cei, l’appello per una pastorale unitaria che promuova riflessioni e azioni, attenzione a livello educativo ed interventi concreti di solidarietà.

Contro il traffico di esseri umani
Un portale e un video: al via la campagna di sensibilizzazione promossa da Vides in Mali.

Così si combatte il traffico di esseri umani
Dopo dieci mesi, ecco i primi frutti del progetto promosso dal Vides per ridurre i flussi migratori irregolari dal Mali.

Perché si sappia
Un video prodotto dal Vides nell’ambito del progetto che in Nigeria vuole informare sui rischi della migrazione.

Restiamo umani
Nella settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, cattolici ed evangelici lanciano un appello comune per "salvare chi è in pericolo, ampliare i corridoi umanitari, aprire nuove vie di ingresso regolare”.

Il Natale ci chiama a riflettere sui migranti
"Il piccolo Gesù - sottolinea il papa - ci ricorda così che la metà dei profughi di oggi, nel mondo, sono bambini, incolpevoli vittime delle ingiustizie umane".

Ascoltare il grido dei poveri
“Il credente tende la mano, come fa Gesù con lui”, ha scandito Bergoglio ricordando che “vivere la fede a contatto coi bisognosi non è un’opzione sociologica, non è la moda di un pontificato".

No alla logica dello scarto
"È necessaria una risposta comune, concertata da tutti i Paesi, senza preclusioni e nel rispetto di ogni legittima istanza, sia degli Stati, sia dei migranti e dei rifugiati”, ha detto il Papa che ha espresso preoccupazione per il riapparire di nazionalismi e populismi.