testata-liberi-di
Con l’evento del 14 ottobre, si è conclusa la Campagna “Liberi di partire, liberi di restare”, ma non l’impegno a favore di quanti scappano da fame, guerre e ingiustizie. Grazie all'iniziativa straordinaria della Chiesa italiana sono stati avviati 130 progetti, molti dei quali ancora in corso, e si è cercato di promuovere un nuovo approccio al tema delle migrazioni a livello nazionale, territoriale e personale.
Questo significa che la Campagna prosegue nei gesti, nelle scelte, nelle parole di ciascuno. Nella concretezza di ogni giorno, per costruire un mondo più equo e per provare ad essere davvero “fratelli tutti”.

don Leonardo Di Mauro, don Francesco Soddu, don Giuseppe Pizzoli,
don Gianni De Robertis e don Bruno Bignami
SEZIONE-SOCIOLOGICA_04

Card. Bassetti: un segno dei tempi

Card. Bassetti: un segno dei tempi
"Un luogo di testimonianza di libertà, di solidarietà, di giustizia, di democrazia, di pace; un cammino che ha visto protagonisti i migranti e, insieme a loro, operatori, volontari, religiosi, religiose, sacerdoti e laici, in Italia e all’estero". Così il card. Bassetti ha definito la Campagna Cei.

Mons. Russo: un'altra narrazione

Mons. Russo: un'altra narrazione
Con la Campagna “Liberi di partire, liberi di restare”, la Chiesa italiana ha contributo "a cambiare la narrazione sui migranti, spesso falsata e utilizzata come leva per battaglie ideologiche", ha sottolineato il segretario generale della Cei.

Don Di Mauro: un impegno fattivo

Don Di Mauro: un impegno fattivo
L’iniziativa “Liberi di partire, liberi di restare” si è sviluppata "sia su un piano pastorale, culturale e formativo, sia attraverso progettazioni mirate e concrete", ha ricordato il responsabile del Servizio per gli interventi caritativi a favore dei Paesi del Terzo Mondo.
SEZIONE-AZIONE_04b

"Liberi di partire, liberi di restare": l'evento conclusivo

"Liberi di partire, liberi di restare": l'evento conclusivo
“Un lungo cammino di condivisione di storie e di iniziative che hanno cercato di gettare uno sguardo e porgere l’aiuto possibile sul vasto fenomeno delle migrazioni, che interessa da sempre il bacino del Mediterraneo”. Così il Card. Bassetti ha definito la Campagna.

I numeri della Campagna

I numeri della Campagna
L'iniziativa della Cei ha agito a livello concreto, finanziando (con i fondi dell’8xmille che i cittadini destinano alla Chiesa cattolica) 130 progetti in Italia, nei Paesi di transito e in quelli di partenza dei flussi migratori, per un totale di 27.529.890 euro.

L’anima e i protagonisti di un’iniziativa straordinaria

L’anima e i protagonisti di un’iniziativa straordinaria
La Campagna ha contribuito in questi anni a sensibilizzare la popolazione sul tema delle migrazioni e a realizzare progetti nei Paesi di partenza, di transito e di accoglienza di quanti, specialmente bambini e donne, fuggono da guerre, fame e violenza.