testata-liberi-di
Tema del mese :

CREATO

Per Mosè le acque rappresentarono la salvezza. Così come per il popolo di Israele che attraversò il Mar Rosso, sfuggendo all’esercito del Faraone. Ai giorni nostri invece, sempre più spesso, il mare è sinonimo di disperazione, morte, dolore. “Preghiamo affinché le acque non siano segno di separazione tra i popoli, ma di incontro per la comunità umana. Preghiamo perché sia salvaguardato chi rischia la vita sulle onde in cerca di un futuro migliore”, scrive papa Francesco nel Messaggio per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato che unisce, nella preghiera e nelle iniziative, cattolici e ortodossi.
Proprio al tema della “Casa comune”, del suo rispetto e dell’impegno anche a favore dei profughi ambientali abbiamo voluto dedicare la newsletter di settembre. Consapevoli, come ricorda il papa, dell’urgenza di “una rinnovata e sana relazione tra l’umanità e il creato”, nella convinzione “che solo una visione dell’uomo autentica e integrale ci permetterà di prenderci meglio cura del nostro pianeta a beneficio della presente e delle future generazioni”.

don Leonardo Di Mauro, don Francesco Soddu, don Michele Autuoro,

don Gianni de Robertis e don Bruno Bignami

SEZIONE-TEOLOGICA_04

Tutelare la Terra, perché non vi siano profughi ambientali

di Paolo Asolan
La terra è certamente data “ai figli dell'uomo”; ma non per essere saccheggiata, bensì “per essere abitata”.

Il Creato proteso verso la libertà dei figli di Dio

di Rosalba Manes

Ogni giorno la terra implora la nostra custodia e si chiede se vorremo farne un deserto o un giardino.

Per una globalizzazione dei diritti


di Giulio Albanese
Ecco un meccanismo – possibile e concreto – per rendere tutti corresponsabili nella gestione del fenomeno migratorio. E “guadagnarci”.
SEZIONE-SOCIOLOGICA_04

Cambiare passo

Cambiare passo
Serve una "rinnovata alleanza con la terra, che gridi giustizia, sia capace di mettere l’umanità di fronte alle proprie responsabilità e promuova un autentico sviluppo integrale di ogni uomo". Intervista a don Francesco Soddu, direttore della Caritas Italiana.

Alleati contro il degrado

Alleati contro il degrado
Nel Messaggio per la 13° Giornata Mondiale per la Custodia del Creato l'invito a promuovere un'azione comune per far fronte alla fragilità ambientale.
SEZIONE-AZIONE_04b

Missione: accoglienza

Missione: accoglienza
Grazie alla Campagna “Liberi di partire, liberi di restare”, sono 61 i progetti in fase di realizzazione per un totale di 13.196.940 euro.

Artefici del nostro destino

Artefici del nostro destino
Sono numerosi i migranti, deboli e segnati dagli abusi subiti nei viaggi della speranza e nei nostri territori dopo lo sbarco, che vivono nell’area metropolitana di Reggio Calabria. Venti di loro avranno la possibilità di migliorare le proprie condizioni di vita e di mettere le basi per un futuro dignitoso grazie al progetto “Artefici del nostro futuro sulle orme del …

Misure sostenibili contro la tratta di persone

Misure sostenibili contro la tratta di persone
Ridurre la vulnerabilità delle ragazze e dei bambini della regione meridionale della Nigeria, sempre più vittime dello sfruttamento sessuale, del lavoro minorile e del traffico di esseri umani.  Il progetto “Misure sostenibili contro la tratta di persone” lanciato da Caritas Nigeria si propone infatti di incidere su questa drammatica realtà attraverso la promozione di campagne di sensibilizzazione, il sostentamento per …