Mali: dentro la spirale della guerra civile

Mali: dentro la spirale della guerra civile

"Con l'educazione possiamo uccidere lo spirito della guerra", spiega Georges, studente di Rondine.

Dal 2012, il Mali sta vivendo una grave crisi di sicurezza iniziata con la caduta del leader libico Gheddafi e con l’occupazione dei 2/3 del territorio del Paese da parte di terroristi armati separatisti, terroristi e narcotrafficanti che per nove mesi hanno imposto la sharia agli abitanti, amputando, legando e forzando a sposare coloro che sono stati riconosciuti colpevoli di questa legge. Tale situazione ha portato le forze armate francesi ad intervenire a fianco dell’esercito maliano per inseguire i terroristi e ripristinare l’integrità territoriale del Mali e il suo secolarismo. Ciò ha portato gruppi armati non terroristici incluso il Mnla (Movimento per la liberazione di Azawad) e molti altri gruppi armati a firmare un accordo di pace e riconciliazione nel giugno 2015 per procedere al disarmo e alla reintegrazione dei combattenti.

Oggi, nonostante la presenza della missione delle Nazioni Unite (Minusma), le forze francesi attraverso Barkhane, la situazione rimane molto difficile sia politicamente che a livello di sicurezza. La crisi politica è dovuta alla contestazione delle elezioni precedenti da parte dell’opposizione, della società civile e di alcuni leader religiosi. Questo ha moltiplicato le marce e le proteste contro lo stato che dal 2013 ha cambiato sei volte il suo governo. L’appello per la marcia del leader religioso Mohamoud Dicko, il 6 aprile 2019, che ha mobilitato diverse centinaia di migliaia di persone, ha spinto l’Assemblea nazionale a presentare una mozione di censura che ha portato alle dimissioni del governo.

La crisi della sicurezza ha cambiato il suo volto. Il terrorismo ha anche contribuito al conflitto intercomunitario tra agricoltori (Dogon, Bambara, ecc.) contro i contadini Fulani, che sono stati per secoli vicini di casa dei Dogon e dei Bambaras. Nel 2015, nella regione il gruppo jihadista del predicatore Amadou Koufa ha iniziato a reclutare principalmente tra i Fulani e così gli scontri si sono moltiplicati tra la comunità e i gruppi etnici Bambara e Dogon, principalmente impegnati nell’agricoltura, che hanno creato dei “gruppi di autodifesa”. I suoi gruppi armati sono spesso accusati di essere dietro a massacri civili. Si è creata una spirale di vendetta tra le comunità. I massacri intercomunali si moltiplicano in un contesto di degrado territoriale. Il centro del Mali è diventato il centro della guerra civile che blocca il Paese, grazie all’assenza dello Stato nella regione.

Le conseguenze sono serie. Oggi sono chiuse oltre 800 scuole, di cui solo 500 nella regione di Mopti. Interi villaggi vengono distrutti e le donne, i bambini e gli adolescenti e persino gli animali vengono uccisi selvaggiamente. Tra le stragi, si può parlare del massacro di Sabéré dove il villaggio è stato distrutto e la popolazione decimata; di Ogossagou dove più di 170 persone per lo più Fulani sono state uccise nel marzo 2019 e Sobane Kou Bandiagara dove più di un centinaio di civili Dogon, per lo più donne e bambini sono stati uccisi e il villaggio completamente bruciato. A ciò si aggiunge la situazione umanitaria molto degradata. Le persone sono costrette a fuggire nei paesi vicini. Gli abitanti dei villaggi non possono più coltivare i loro campi a causa dell’insicurezza e delle mine antiuomo. Gli insegnanti sono costretti a fuggire verso sud in quanto sono diventati bersagli per i terroristi che sono contrari alla riapertura delle scuole. I movimenti sono limitati con il divieto di guidare automobili e motocicli tra città e villaggi.

La speranza, che sembrava venire con l’intervento straniero e la firma di accordi di pace, è rimasta un mito per il popolo del centro e del nord del paese. I civili e gli abitanti pacifici contano sul buon Dio, perché abbandonati da tutti e persino dallo Stato, sono costretti a vivere una violenza quotidiana. Se non si fa nulla, è probabile che il numero di civili uccisi aumenterà e l’assenza di istruzione e lo Stato per proteggere le proprie popolazioni potrebbero spingere i giovani a unirsi sempre più a gruppi armati e terroristi per garantire la loro sopravvivenza e quella dell’intera popolazione.

È quindi imperativo frenare questo flagello di rimettere i maliani sul tavolo, aiutarli a fidarsi l’un l’altro e ritornare ai metodi tradizionali di risoluzione dei conflitti. È anche importante lavorare sulla pace attraverso l’educazione. Un’educazione che promuove la pace e il dialogo, ponendo in particolare l’accento sulla cultura, le buone maniere, il dialogo reciproco e l’ascolto. Per molti, infatti, solo l’educazione può risolvere questo problema del terrorismo e frenare la spirale di violenza. Se i giovani prendono le armi o si uniscono a gruppi armati è perché non hanno attività o un’istruzione che soddisfa i bisogni dei giovani. L’educazione alla pace può quindi essere una soluzione a questo conflitto che coinvolge sempre più giovani perché, come diciamo con un detto africano: “Con le armi puoi uccidere il guerriero, ma è con l’educazione che possiamo uccidere lo spirito della guerra”.