
Una finestra di speranza
Pasqua significa “passaggio”. L'augurio è di passare "dalla chiusura verso gli altri alla solidarietà, dall’egoismo alla dedizione, dalla paura all’affidamento, dalla malattia alla guarigione, dall’emarginazione all’inclusione sociale", afferma don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale sociale e il lavoro.

Trasformare il deserto in oasi
"Il momento difficile che stiamo vivendo, come tutte le crisi, può diventare un’opportunità per vivere appieno ciò a cui oggi siamo costretti a rinunciare", spiega Vincenzo Corrado, direttore dell'Ufficio nazionale per le comunicazioni sociali della Cei.

Storie di rinascita
"Lavoriamo molto per ricucire il tessuto di donne distrutte, sfilacciate" e per far capire loro che "ognuna ha una missione bella da portare avanti", afferma suor Rosalia Caserta.

Un cambio di passo
Nel nostro Paese, è “urgente mettere in campo e unire tutte le forze e gli strumenti utili per contrastare la deriva culturale che sembra avere il sopravvento”. Intervista a don Francesco Soddu, direttore di Caritas Italiana.

Legami da tessere
La Turchia: terra di passaggio, ma soprattutto un Paese da conoscere. Intervista a mons. Paolo Bizzeti, gesuita, vicario apostolico d’Anatolia.

Migrazioni: una visione altra
"Lungi da ogni retorica, la sfida, prima ancora che essere sociale, politica ed economica. Culturale perché bisogna far girare i neuroni della testa e del cuore", sottolinea padre Giulio Albanese, direttore di Popoli e Missione.
Tutto questo viene da Dio
Il tempo della Pasqua è offerta di vita nuova, in…
La terapia del Risorto
Siamo chiamati a promuovere i fratelli e le sorelle, specie…
Comprendere la complessità
Di fronte alla sfida delle migrazioni, non ci sono soluzioni…

Un messaggio di speranza. Per l’Italia e per il mondo
Un invito a vincere le paure e ad impegnarsi per il bene di tutti. Intervista a don Leonardo Di Mauro, responsabile del Servizio per gli interventi caritativi a favore del Terzo mondo.